La mancanza di sole non è sempre la causa! Il dottor Jesús Vázquez mette in guardia dai bassi livelli di vitamina D: "Intestino infiammato o fegato irritato"

La Spagna, uno dei Paesi con il maggior numero di ore di sole all'anno, registra livelli preoccupanti di carenza di vitamina D tra la sua popolazione.
Secondo il Dott. Jesús Vázquez, questa carenza non è sempre dovuta alla scarsa esposizione al sole, ma può essere collegata a problemi di assorbimento causati da condizioni come infiammazione intestinale, irritazione del fegato o problemi renali.
Vázquez, sul suo account Instagram personale, ha sottolineato che la vitamina D è fondamentale per il sistema immunitario, l'equilibrio del calcio nelle ossa e la prevenzione di malattie come la demenza senile.
Avverte che, anche durante i mesi estivi, chi soffre già di carenza dovrebbe continuare ad assumere integratori, soprattutto i soggetti a rischio, come gli over 65 o coloro che soffrono di patologie digestive.

Gli esperti raccomandano di non limitare l'irradiazione solare. Foto: iStock
Secondo i dati della Fondazione spagnola per la nutrizione (FEN), in Spagna circa il 60% delle persone con più di 65 anni presenta livelli insufficienti di vitamina D.
La carenza è associata a un aumento del rischio di osteoporosi, problemi cardiovascolari e alcune forme di declino cognitivo.
Studi citati dai media dimostrano che tra il 40 e il 50% della popolazione generale potrebbe essere carente di questa vitamina, anche durante i periodi di elevata radiazione solare.
Fattori quali l'invecchiamento, la pigmentazione della pelle o malattie che ostacolano l'assorbimento intestinale riducono la capacità dell'organismo di sintetizzare la vitamina D, anche dopo ore di esposizione al sole.
Per questo motivo gli specialisti raccomandano di non limitarsi alle radiazioni solari come unica fonte e, in caso di carenza diagnosticata, di continuare l'integrazione e di rivedere la propria dieta.
*Questo contenuto è stato scritto con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, sulla base di informazioni pubblicamente disponibili e divulgate ai media. È stato inoltre revisionato da un giornalista e da un redattore.
Altre notizieeltiempo